- · - - · - - · - - · - - · - - · - - · - - · - - · - - · - - · - - · - - · - - · - - · - - · - - · - - · - - · - - · - - · - - · - - · - - · - - · - - · - - · - - · - - · - - · - - · - - · - - · - - · - - · - - · - - · - - · - - · - - · -

eadv

Ceramiche Rinascita del Dott. Patrizio Agostinelli: click to see

Ceramiche Rinascita del Dott. Patrizio Agostinelli: click to see
Ceramiche Rinascita click for the Ceramics

Ditesti

venerdì 19 febbraio 2021

Collezionisti e no

 Purtroppo, per ragioni di lavoro, attraverso quotidianamente varie bacheche dei diversi Social-network, imbattendomi in foto di "collezioni" di vari reperti della più varia umanità. Per carità, una minima parte ancora riescono a cogliere l'antico spirito del collezionista: quello cioè del cultore appassionato di opere d'arte, o arte povera, o arte minore, curiosità e diversa memorabilia, spinto dal desiderio di accrescere la sua erudizione e di creare nei suoi spazi di vita, angoli ricolmi e rappresentativi di un qualcosa, che era una sfaccettatura dello spirito e della storia umana.

Poi mi trovo di fronte alle foto di scaffalature pietosamente ricolme di collezione di libri di ogni genere... molti di questi li ho letti, altrettanti ne posseggo pur io, tuttavia non capisco questo desiderio di esporre così sfacciatamente l'aspetto più banale e venale di  un'esistenza: quello che si spende... che poi quello che si spende è quasi sempre speso per cose del tutto inutili.

Non posso neppure pregare che si smetta con questo scempio, perché suona assurdo il fatto che sia di cattivo gusto mostrare quello che si è, cioè quello che si spende.

Purtroppo mi ci imbatterò ancora e ancora, per questioni di lavoro, ed esporre quello che faccio.

Sigh.

Nessun commento: