La Basilica di San Lorenzo in Lucina sorse nel IV secolo (366 d.C.) sulla residenza dell’omonima matrona cristiana. La trasformazione della domus in luogo di culto avvenne sotto Papa Sisto III, ed in seguito fu ampliata da Papa Pasquale II nel XII secolo. Di quest'ultimo restano il portico e il campanile a due piani di monofore e tre di bifore. È uno dei luoghi di devozione più antichi della cristianità romana, e si ritiene sia stata costruita sopra un pozzo sacro a Giunone, il quale culto concedeva vita lunga e in salute alle donne.
Visualizzazione ingrandita della mappa
Nessun commento:
Posta un commento