- · - - · - - · - - · - - · - - · - - · - - · - - · - - · - - · - - · - - · - - · - - · - - · - - · - - · - - · - - · - - · - - · - - · - - · - - · - - · - - · - - · - - · - - · - - · - - · - - · - - · - - · - - · - - · - - · - - · - - · -

eadv

Ceramiche Rinascita del Dott. Patrizio Agostinelli: click to see

Ceramiche Rinascita del Dott. Patrizio Agostinelli: click to see
Ceramiche Rinascita click for the Ceramics

Ditesti

martedì 5 gennaio 2021

Migliaia di anni di errore?

 Pantheon è una parola latina che non ha mai avuto una traduzione in nessuna altra lingua perché esprime un concetto assolutalmente "morto" nella nostra civiltà occidentale, o meglio ancora esprime un concetto che nessuna civiltà dell'uomo ha mai usato realmente, cioè "l'insieme di tutti gli dèi". 

Che senso ha, infatti, parlare di "insieme di tutti gli dei" al di fuori di un concetto astratto o analitico, così come si usa fare nei libri che descrivono le religioni analiticamente, storicamente, antropologicamente... mettete qualche altro -mente a piacere...  cioè al di fuori di una visione in cui le religioni politeiste sono considerate superate e perciò "morte"? In verità, e per quanto ne so, Pantheon è solo il nome che è stato dato, con origine incerta, all'edificio che a Roma raccoglieva le statue di tutti gli dèi dell'impero. Non un concetto religioso, ma solo una questione di comodità comune.

Tra l'altro i Romani non utilizzarono un loro termine per nominare questo edificio, ma ne usarono uno greco, latinizzandolo, togliendo una "I".

Il termine Pantheon mi è sempre suonato male, non lo uso mai quando scrivo, mi pare un termine forzato, e infatti il suo originale era Pantheion, che con una semplice lettera i aggiunta fa cambiare tutto e soddisfa molto di più. Forse facciamo un errore lessicale e ortografico da millenni.

Nessun commento: