Le opere di letteratura, dai raccontini alle più presuntuose elucubrazioni mistiche, sono stante sin dalla loro radice primordiale legate tra di loro. "Testo" è una parola che ha origine da "tessuto": un testo è esattamente una trama intessuta. E tutte le scritture del mondo sono connesse tra di loro da una grandissima tela.
Infinite sono divenute le prove e le dimostrazioni degli studiosi di Letteratura, che prendendo un canto della Divina Commedia di Dante, sono riusciti a isolare con esattezza quali versi sono stati ripresi da Virgilio, e quali versi Virgilio riprese direttamente dai poemi omerici, e ancora, quali versi l'Ariosto riprese da tutti e tre e quanti hanno ripreso i suoi. E così via, per ogni libro che è stato scritto, per ogni autore famoso o mediocre. I libri si parlano tra loro non solo per imitazione, ma anche per contrasto: molte opere, in particolare la saggistica, furono scritte in risposta ad altre opere, per criticarle o supportale, per distruggere ferocemente un avversario oppure per esaltare un maestro.
È sempre stato così, anche se la storia della letteratura a volte ci riserva dei cambi di passo, dei salti di qualità.
Nel 1741 in Inghilterra, uno dei primi grandi romanzieri moderni, Samuel Richardson, pubblicò un grande lavoro dal titolo Pamela, or the virtue rewarded. Fu il primo romanzo di lunga estensione, di stampo sentimentale, oggi diremo "scritto come una soap opera" (sebbene è l'esatto opposto) che ebbe un grande successo. Eravamo all'inizio della maturazione della Narrativa Moderna, estremamente diversa da quella che si era ritrovata fino ad allora. Infatti nel 1742, con una velocità praticamente identica a quella a cui siamo abituati oggi, un altro romanziere di grido del periodo, Henry Fielding, pubblicò: The history of the adventures of Joseph Andrews and his friend Henry Adams, che si rifaceva a Pamela di Richardson, ma in un modo completametne diverso. Fielding creò Joseph, ipotetico fratello di Pamela... Fielding utilizzò non solo il romanzo precedente come un modello letterario su cui lavorarci sopra per se stesso, ma lo prese come un universo, una storia, un mondo completo, come nessuno aveva fatto prima... ma che come molti oggi fanno, attraverso fandom, franchising, spin off e molto altro ancora.
Nessun commento:
Posta un commento